Consegnate le borse di Studio "M. Valentini" per l'a.s. 2017/2018 (14-10-2018)
Uno dei momenti più significativi della 28a edizione dell’assemblea annuale dei soci che ha avuto luogo lo scorso 6 ottobre, si è verificato, come ormai consuetudine da diversi anni, al momento dell’assegnazione di tre borse di studio del valore di 1000 euro cadauna, una delle quali offerte dal club 61 "Frecce tricolori" di Borgomanero, intitolate alla memoria del Magg. Mariangela Valentini caduta nel corso di una impegnativa missione di volo con altri tre colleghi ufficiali a bordo di due tornado. Un impegno concreto, fortemente voluto da tutti i soci per dimostrare la vicinanza del sodalizio a chi ha sacrificato la vita per quel bene superiore che è la sicurezza della patria e per sostenere alcuni studenti meritevoli che stanno compiendo lo stesso percorso di studi della sfortunata Mariangela. In particolare e nell’ordine,
la prima borsa, assegnata allo studente Marco RASTELLI, accompagnato dai genitori e dalla professoressa Lidia Pianta, è stata consegnata dalla sig.ra Piera, mamma della Valentini, e dal vicepresidente dell’Associazione Caduti e Mutilati dell’A.M. Gandini, in rappresentanza del presidente gen. Tosi;
la seconda borsa, assegnata alla studentessa Tatiana SPOTTI, accompagnata dai genitori, è stata consegnata dal gen Magrassi, dalla sig. Piera e dalla sig.ra Bertinotti, presidentessa del club “Frecce Tricolori”di Borgomanero;
la terza borsa, assegnata alla studentessa Alessia DALCIERI, residente a Oleggio e accompagnata dalla mamma, è stata conseganata dal gen. Fantuzzi, dalla sig.ra Piera e dal sindaco Marcassa.
La mattinata ha visto anche un altro momento dedicato alla solidarietà, quando è stata invitata al microfono la presidentessa dell’ "Associazione per la lotta contro la sclerosi multipla" di Novara Elena MARAFANTE, gradita ospite della manifestazione con un suo stand dedicato alla raccolta delle offerte, per illustrare le finalità della lega e fare il punto di situazione su questa terribile patologia: al grido di “una mela al giorno leva il medico di torno”, il presidente Mainini ha inteso rivolgere un pressante appello alla generosità, invitando per l’appunto gli intervenuti ad acquistare le mele dell’associazione, da tempo pubblicizzate anche su tutto il territorio nazionale.