Considerazione del generale (r) Claudio Debertolis, Presidente nazionale dell'Associazione Nazionale Ufficiali Aeronautica (02-02-2021)

Riportiamo la considerazione del generale (r) Claudio Debertolis Presidente nazionale di ANUA (Associazione Nazionale Ufficiali Aeronautica) pubblicata su ''Il Corriere dell'Aviatore''.

 

01-02-2021

Questa volta mi devo dedicare ad un argomento delicato che cercherò di trattare possibilmente con un certo distacco, anche se l’uniforme azzurra non me lo consentirà del tutto.

Intendo affrontare il problema della relazione tra la nostra sorella Marina Militare e l’Aeronautica Militare, quando si parla di mezzi volanti. Caspita, voi direte, è veramente andarsela a cercare la polemica, un argomento così è foriero di dibattiti che ci riportano a Italo Balbo e alla origine della nostra fantastica Arma Azzurra. E poi al periodo del volitivo CSMA Basilio Cottone che si batté strenuamente contro il cambio della legge Balbo, quella che stabiliva che tutto ciò che si alza da terra doveva essere gestito solo e soltanto dall’Aeronautica Militare.

Se uno desidera una vita serena è meglio stia lontano da questi argomenti.

“Ma quando ci vuole, ci vuole”, si dice, affrontando una impresa che si preferirebbe non compiere.

F 35B BL 3 Aeronautica MilitareE ora io lo dico, ma non faccio altro che imitare un altro caro nostro CSMA, Leonardo (Dino) Tricarico che ha iniziato così un suo intervento on line, dedicato a quella che potremmo anche considerare una significativa conseguenza dell’antica polemica. L’impiego del F 35 modello B, quello STOVL (Short Take Off, Vertical Landing).

Io inviterei tutti gli associati a leggere quell’intervento ben argomentato, e in calce sono riportati i riferimenti per ritrovarlo, assieme ai precedenti che lo hanno generato. Qui vorrei dare qualche nota storica e di introduzione, perché ritengo sia un argomento che noi Ufficiali AM dobbiamo ben conoscere, se ci capitasse di dover partecipare a una discussione in merito.

Da premettere che la mia stima per la Marina Militare è totale, ho operato in interforze per tanti anni, ho avuto ammiragli come capi, colleghi e dipendenti con l’uniforme del mare e ho maturato questa stima e ammirazione non per sentito dire.

Per questo la mia trattazione riguarda un ambito molto circoscritto, dove però intravedo qualcosa di sbagliato. Si parla di operazioni aeree.

L’idea di dotare l’AM di un velivolo STOVL (Short Take Off, Vertical Landing) è nata dalla esperienza delle ormai numerose missioni in zone critiche alle quali la nostra Aeronautica è stata chiamata dall’inizio degli anni ’90, con la prima guerra del Golfo.

Queste operazioni vengono chiamate spesso in tempi strettissimi e il necessario dibattito parlamentare autorizzativo può restringere ulteriormente i tempi per l’organizzazione della trasferta operativa.

Nella prima Guerra del Golfo fummo in pratica l’ultimo Paese ad arrivare in zona di operazioni e fummo costretti a stabilirci in una base molto lontana dal teatro di interesse.

Gli altri aeroporti più favorevoli erano già stati concessi a chi ci aveva preceduto. Ciò comportò una complicata esecuzione delle missioni, con numerosi rifornimenti in volo.

I velivoli aerotattici, in primis il Tornado, ma anche l’AMX, e anche l’F35 convenzionale, richiedono piste di volo di certe caratteristiche e lunghezze. Queste basi sono in genere molto limitate nel numero, specie in aree critiche.

In tempi successivi, e dopo altre esperienze, l’Italia fu chiamata alle operazioni di stabilizzazione della pace in Afghanistan. Si delineò una impegnativa partecipazione dell’Italia alla coalizione che si stava formando sotto l’egida NATO.

Come sappiamo la nostra Aeronautica è stata pesantemente coinvolta nelle attività in quel Paese, ma in una fase iniziale le operazioni aeree erano rese difficilissime proprio dalla assenza di basi idonee.

In quella circostanza il problema fu risolto con l’uso della base di Herat, a ovest nel paese, ma solo dopo che il territorio era stato messo in sufficiente sicurezza.

Proprio in quel periodo venivano consolidati i requisiti AM per l’F35 e maturò pertanto la risoluzione, in risposta alle problematiche di rischieramento, di disporre per il futuro di un mezzo che permettesse di adattarsi anche alle circostanze più sfavorevoli.

Come ho avuto modo di sottolineare in precedenti editoriali, oggi la nostra Aeronautica è in grado di compiere missioni operative in proiezione in qualsiasi parte del mondo. Ma naturalmente questo richiede una organizzazione iniziale che risulta più o meno difficile e temporalmente efficace a seconda della sfida da affrontare.

BL2 1576Le caratteristiche dell’F35B ampliano notevolmente le opzioni di rischieramento, si può operare da strisce molto più corte, presumibilmente anche con rapide attività di adattamento. Il vantaggio operativo è immenso, perché può essere garantita la massima vicinanza possibile al teatro e in tempi brevi.

Mettersi in condizioni di rispondere rapidamente ed efficacemente a delle richieste del Paese è quindi la motivazione prima che ha spinto l’Aeronautica a dotarsi di mezzi in apparenza inusuali, perlomeno non tradizionali.

Questa comunanza di mezzi tra Aeronautica e Marina, invece di costituire ragione per una migliore collaborazione e sinergia, è stato motivo di illogiche incomprensioni e disdicevoli polemiche.

A volte l’antinomia tra le Forze Armate è positiva, induce tutti a svolgere al meglio il proprio lavoro; porta a darsi da fare per convincere, con una sana dialettica, l’autorità decisionale politica della necessità di acquisire certi mezzi. Altre volte però si trasforma in irragionevolezza, se cerca di denigrare l’altro o mettere in dubbio le sue ragioni, sfociando in una polemica in cui la professionalità viene dimenticata.

Alcuni rappresentanti della nostra Marina vedono nel desiderio dell’Aeronautica di disporre di mezzi STOVL, una indebita ingerenza e una invasione di campo e quindi dedicano le loro migliori risorse intellettuali a dimostrare quanto sia sbagliata e pretestuosa questa esigenza.

Ora orientare una opinione pubblica, spesso non competente, a disapprovare una scelta operativa, con motivazioni più emotive che tecniche, è decisamente poco corretto. Perché costringe poi a replicare e ci si avvia su una china dove non vince nessuno.

Oggi nessuno vuole certo tornare alla legge Balbo.

Il diritto e necessità della Marina di avere i propri mezzi aerotattici per proteggere la flotta, quando si proietta in giro per il mondo, non è messo in discussione. La Marina oggi possiede una linea di AV8B operativa per questo scopo.

Ma è incontestabile anche la necessità dell’Aeronautica di disporre dei mezzi più adeguati a svolgere la propria missione ed è l’Aeronautica che ha la piena esperienza e l’addestramento per le missioni aerotattiche, che sono state così di frequente richieste dalla prima Guerra del Golfo in poi.

Quindi stesso velivolo, ma finalità di impiego differenti. La MM ha già valide macchine per le proprie riconosciute esigenze, mentre l’AM ha necessità di sviluppare in tempi brevi una nuova capacità operativa. Questo è il significato della “ragionevole priorità” nella assegnazione all’AM dei velivoli F35B.

Ora il conflitto è stato provocato e favorito dai ritardi e slittamenti negli ordini dei velivoli, i primi velivoli B sono usciti da Cameri in numero limitatissimo (ricordo che i velivoli vengono parzialmente fabbricati e completamente assemblati in Italia).

Vi è stata pertanto una decisione di fornire queste poche macchine all’Aeronautica, sia per le ragioni sopra esposte di acquisizione della nuova capacità, sia perché l’AM dispone di una logistica già avviata per la presenza della versione A. Questa decisione tecnica del Capo di SMD è stata avversata in modo, diciamo eufemisticamente, animoso da parte dei rappresentanti della MM.

Il fatto che il Capo gerarchico delle Forze Armate portasse la divisa azzurra ha dato agio ad accuse neanche troppo sotterranee di partigianeria, veramente ingiuste. Esse hanno trovato inaspettate condiscendenze e creato una pagina veramente nera nel buon andamento della gestione delle Forze Armate. In questo ultimo periodo però le questioni si sono aggiustate e le decisioni del vertice militare sulla distribuzione dei mezzi hanno avuto il pieno avallo politico.

Tuttavia il malcontento cova sotto la cenere e ripetuti interventi sui media hanno risollevato la questione, nella evidente speranza di ottenere ulteriori ripensamenti, sia nei numeri, sia nella cronologia di distribuzione.

E pensare che invece la comunanza di mezzi dovrebbe indurre a uno scambio di esperienze, a una logistica comune, a tanti aspetti addestrativi che potrebbero essere svolti insieme.

La Romania sale a bordo del caccia americano F-35 (13-04-2023)

Fonte: www.startmag.it   La Romania ha deciso di acquistare aerei da combattimento F-35. Si tratta dell’ultimo paese europeo a scegliere il velivolo...

Perché servono altri F-35. Parola di Goretti (10-03-2023)

Fonte: www.startmag.it “Ripristinare il numero di caccia F-35 originario: erano 131 prima del taglio a 90”. Lo ha chiesto il generale...

Esercitazione internazionale Falcon Strike 2022 presso il 32° Stormo di Amendola con F-35 di tre nazioni, Italia, Olanda, USA (03/12/2022)

Fonte: https://www.aviation-report.com/italia-32-stormo-di-amendola-esercitazione-internazionale-falcon-strike-2022-con-f35-tre-nazioni-italia-olanda-usa/ Si è svolta da 14 al 25 novembre 2022 l’esercitazione internazionale interforze Falcon Strike 2022, organizzata dall’Aeronautica Militare, il...

Visita della delegazione finlandese al Polo regionale trivalente F-35-FACO/MRO&U di Cameri (26-10-2022)

Fonte: https://aresdifesa.it/visita-della-delegazione-finlandese-al-polo-regionale-trivalente-f-35-faco-mrou-di-cameri/ Si è svolta il 28 settembre la visita al Polo regionale trivalente F-35 – FACO/MRO&U di Cameri del Generale...

F-35 interforze. Così si proietta il potere aereo (11-09-2022)

Fonte: https://formiche.net/2022/09/internazionali-interforze-multidominio-successi-f35/ Il programma del Joint strike fighter F-35 continua a crescere, con la richiesta di adesione da parte di sempre...

I velivoli F-35 dell’Aeronautica Militare hanno superato le 10.000 ore di volo (05-08-2022)

Fonte: https://www.instagram.com/p/Cg2SoUksr2P/?igshid=YmMyMTA2M2Y=  XXXXXXXXXX  {gallery}F-35/2022-08-02_i-vel-F35-superano-10K-FH/FOTO:300:300:1:2{/gallery} Un prestigioso risultato raggiunto nei giorni scorsi dai caccia di 5ª generazione, in versione A e B, in dotazione...

Boom di richieste di F-35 in Europa, la FACO di Cameri punta ad incrementare esponenzialmente il lavoro (26-07-2022)

fonte: https://aresdifesa.it/boom-di-richieste-di-f-35-in-europa-la-faco-di-cameri-punta-ad-incrementare-esponenzialmente-il-lavoro/ Il complesso quadro geopolitico degli ultimi mesi con l’invasione della Russia all’Ucraina ha generato una serie di risposte...

F-35A - L'aereo da combattimento giusto per la Svizzera (15-07-2022)

Fonte: https://www.youtube.com/watch?v=dfKxhhP4sgI F-35A - L'aereo da combattimento giusto per la Svizzera Il Consiglio federale svizzero ha deciso l’acquisto di 36 aerei...

F35B: i velivoli di 5^ generazione in Islanda per consolidare la capacità "Air Expeditionary" (03-07-2022)

fonte: https://www.aeronautica.difesa.it/comunicazione/notizie/Pagine/20220627_F35B-i-velivoli-di-5-generazione-in-Islanda-per-consolidare-la-capacita-Air-Expeditionary.aspx Due velivoli F35B del 32° Stormo di Amendola sono stati rischierati per una settimana in Islanda nell'ambito dell'esercitazione "Thunder" Nei...

Novità assoluta al 6° Stormo: primo F-35 con le insegne 6-01 (19-06-2022)

Fonte: Video News Aeronautica Militare - https://youtu.be/xdjJIs9VHOM - canale ufficiale sulla piattaforma You Tube Primo volo operativo e primo atterraggio, giovedì...

F-35: Il 32° Stormo di Amendola svolge il servizio di NATO QRA (30-01-2022)

F35: IL 32° STORMO DI AMENDOLA SVOLGE IL SERVIZIO DI NATO QRA fonte: http://www.aeronautica.difesa.it/comunicazione/notizie/Pagine/F35IL32STORMODIAMENDOLASVOLGEILSERVIZIODINATOQRA.aspx   Dal 27 gennaio i velivoli F-35 del 32°...

F-35: conclusa esercitazione internazionale con velivoli F-35B di Marina, Aeronautica e US Marine Corps (26-11-2021)

fonte: http://www.aeronautica.difesa.it/comunicazione/notizie/Pagine/F35-conclusa-esercitazione-internazionale-con-velivoli-F-35B-di-Marina,-Aeronautica-e-US-Marine-Corps.aspx,-Aeronautica-e-US-Marine-Corps.aspx I velivoli di 5^ generazione italiani e quelli statunitensi hanno operato dalla portaerei italiana Cavour e da quella britannica...

F-35 dell'Aeronautica Militare, parola al pilota (27-10-2021)

fonte: https://aresdifesa.it/f-35-dellaeronautica-militare-parola-al-pilota-video/ Sono un pilota ... (clicca sulla foto per vedere il breve ma interessante video)  

I critici dei costi dell'F-35 non hanno idea di cosa stanno parlando (30-07-2021)

  The F-35 Cost Critics Have No Idea What They are Talking AboutFonte: https://nationalinterest.org/blog/buzz/f-35-cost-critics-have-no-idea-what-they-are-talking-about-190764 Traduzione dell'articolo di cui al link sopra riportato Molti...

La Svizzera sceglie l’F-35. Così il velivolo americano ha battuto la concorrenza (02-07-2021)

fonte: https://formiche.net/2021/06/f-35-svizzera-gara/ Il Consiglio federale svizzero ha annunciato oggi la vittoria dell’F-35 nella gara “Air 2030” che, a settembre 2020, è...

Falcon Strike 2021 a Pantelleria (11-06-2021)

fonte: https://formiche.net/2021/06/che-ci-faceva-un-f-35-britannico-a-pantelleria/ Che ci faceva un F-35 britannico a Pantelleria?    (08/06/2021) “F-35 diplomacy” in azione. Gli avanzati velivoli di Usa, Uk e...

F-35 italiani in Estonia: inizia la missione di Air Policing "Baltic Eagle II" (06-05-2021)

fonte: https://www.ansa.it/sito/videogallery/italia/2021/05/04/f-35-italiani-in-estonia-inizia-la-missione-di-air-policing-baltic-eagle-ii_f3c2cdd1-bb2d-4947-912a-8685c5c4dee5.html   F-35 italiani in Estonia: inizia la missione di Air Policing "Baltic Eagle II" Per la prima volta nell'ambito dell'Alleanza Atlantica potrebbero...

F-35A e F-35B dell’Aeronautica Militare in modalità “Beast Mode” ... (31-01-2021)

Fonte: www.aviation-report.com   F-35A e F-35B dell’Aeronautica Militare in modalità “Beast Mode” sganciano simultaneamente armamento inerte a guida laser. Il 28 gennaio...

Primo volo di AN-16 RNAF con l'Eurofighter come chase (27-01-2021)

26 gennaio 2021 - Primo volo di AN-16 RNAF con l'Eurofighter come chase. Decollo da Cameri con la catena del Rosa...

F-35: continua l’iter d’integrazione tra i velivoli di 4ª e 5ª generazione (14-01-2021)

fonte: www.aeronautica.difesa.it/comunicazione/notizie/... 13 Gennaio 2021   -  Fonte 32° Stormo   -  Autore Magg. Daniele Trifance   Svolta presso il 32° Stormo l’attività addestrativa...

L’F-35 tra il Covid e le opportunità per l’Italia. Un punto sul programma (05-01-20121)

Fonte: https://formiche.net/2020/12/f35-covid-italia-programma/ Di Stefano Pioppi | 31/12/2020 Il programma F-35 chiude il 2020 con 123 consegne. Impatto Covid mitigato, con annesso mantenimento...

Manutenzione F-35, a Cameri 40 anni di lavoro (08-12-2020)

fonte: La Stampa Piemonte edizione del 7 dicembre 2020 clicca sull'immagine per visualizzare l'articolo

Il Pentagono assegna a Lockheed Martin il potenziamento della FACO di Cameri, il sito di produzione italiano degli F-35 (19/09/2020)

Fonte: https://www.aviation-report.com/pentagono-assegna-lockheed-martin-potenziamento-faco-di-cameri ... Foto: Copyright Ufficio Pubblica Informazione Aeronautica Militare, Troupe Azzurra Con un contratto dell’11 settembre 2020, il Pentagono...

F-35: traguardo di 5000 ore di volo per i velivoli del 32° Stormo (01/09/2020)

Fonte: http://www.aeronautica.difesa.it/comunicazione/notizie/Pagine/traguardo-di-5000-ore-di-volo-per-gli-F35A-di-Amendola.aspx Gli F-35A del 32° Stormo, primo Reparto in Europa ad acquisire i velivoli di quinta generazione, sono integrati nel...

Esercitazione "Proof of concept expeditionary", testate a Pantelleria le capacità di proiezione dell'Aeronautica Militare (05/08/2020)

31 Luglio 2020   Fonte: Aeronautica Militare   Autore: Uff. Pubblica Informazione AM - Roma (http://www.aeronautica.difesa.it/comunicazione/notizie/Pagine/pantelleria.aspx) L’F-35B, versione STOVL del nuovo caccia di...

F-35. Stato dell’addestramento ad oggi (17-04-2020)

Attualmente, più di 1.000 piloti di F-35 e 9.000 manutentori si sono qualificati attraverso il Training System del F-35, e...

Primo F-35B per l'Aeronautica Militare (26-02-2020)

fonte:  https://www.aviation-report.com/aeronautica-militare-riceve-il-primo-f35b-versione-a-decollo-corto-ed-atterraggio-verticale/Testo: Gianluca ConversiImmagini: F-35A (AL-12) G. Clemente, F-35B (BL-3) S. Marzorati Sabato 22 febbraio 2020, il terzo F-35B Lightning II...

Vola il terzo F-35B italiano assemblato presso la FACO di Cameri (20-01-2020)

 fonte: https://www.aviation-report.com/vola-il-terzo-f-35b-italiano-assemblato-presso-la-faco-di-cameri/ Autore: Gianluca Conversi E la Lockheed Martin autorizzata alla vendita di 32 F-35A alla Polonia Dopo il maiden flight di lunedì...

Che accoglienza per l'arrivo del primo F35 dalla fabbrica di Cameri! (08-11-2019)

Il primo F-35A operativo della Royal Netherlands Air Force è arrivato, proveniente dallo stabilimento FACO di Cameri, a Leeuwarden ed...