L’F-35 tra il Covid e le opportunità per l’Italia. Un punto sul programma (05-01-20121)

Fonte: https://formiche.net/2020/12/f35-covid-italia-programma/

Di Stefano Pioppi | 31/12/2020

Il programma F-35 chiude il 2020 con 123 consegne. Impatto Covid mitigato, con annesso mantenimento di costi, ormai inferiori a un caccia di quarta generazione. Sono 600 i velivoli operativi in tutto il mondo, con opportunità di ulteriore crescita e due nuovi primati per l’Italia.F 35 Hsm Blair Difesa

È un F-35 in versione convenzionale per l’Aeronautica militare italiana, assemblato nel sito novarese di Cameri, l’ultimo Joint strike fighter consegnato nel 2020 da Lockheed Martin. L’anno si conclude con 123 consegne, meno di quelle previste nel 2019, ma con un buon assorbimento da parte della catena di fornitura dell’impatto da Covid-19.

I NUMERI

In virtù della pandemia e dei ritardi da essa causati, il costruttore americano ha rivisto a maggio gli obiettivi di consegna, passando da 141 velivoli a un range tra 117 e 123. Obiettivo “evitare fluttuazioni che avrebbero determinato un aumento dei costi di produzione e creato ulteriori ritardi e difficoltà”. Dei 123 F-35 consegnati, 74 sono andati alle Forze armate degli Stati Uniti, 31 ai partner del programma (Italia compresa) e 18 ai clienti internazionali attraverso la formula dei Foreign Military Sales. Nel complesso salgono così a 600 i velivoli di quinta generazione operativi da 26 basi e navi in tutto il mondo. Sul lato del personale si contano 1.200 piloti formati e diecimila addetti alla manutenzione. La flotta globale di F-35 ha superato le 350mila ore di volo cumulative.

LE OPERAZIONI

Per quanto riguarda il lato operativo, sono nove le Forze armate che hanno dichiarato la piena operatività del velivolo, di cui sei con impieghi in operazioni di combattimento. Spetta all’Italia il primato in ambito Nato, con il primo scramble di quinta generazione nella storia dell’Alleanza Atlantica realizzato da due F-35 del 32esimo Stormo impegnati in estate in missione di Air policing sui cieli dell’Islanda. Primato per l’Aeronautica italiana anche in ambito addestrativo, con il volo, per la prima volta insieme, della versione A e B in “beast mode”, con armamento interno ed esterno. L’impiego maggiore spetta chiaramente agli Stati Uniti. La US Air Force ha schierato il velivolo per 18 mesi consecutivi (da aprile 2019 allo scorso ottobre) nell’aerea di responsabilità di CentCom, uno dei più rilevanti comandi unificati degli Stati Uniti, con responsabilità per la protezione degli interessi americani in circa venti Paesi dal Corno d’Africa all’Asia centrale.

LE EVOLUZIONI TECNICHE

A livello tecnico, il 2020 è stato segnato dal debutto dell’Operational data integrated network (Odin), la rete basata sul cloud per gestire in modo integrato tutta la logistica, potenziamento del sistema Alis. “Il sistema – spiega Lockheed Martin – sarà pienamente operativo nel 2022”. Intanto nel corso dell’anno è migliorato il tasso di velivoli “mission capable”, superando il 70% per l’intera flotta. Molte esercitazioni si sono concentrate su operazioni congiunte “all-domain”, evoluzione a tutto tondo del concetto di multi-dominio. Il velivolo stealth (cioè a bassa osservabilità) ha confermato la grande capacità di raccogliere, decifrare e condividere informazioni con varie altre piattaforme.

GLI OBIETTIVI

“Il team dell’F-35 ha saputo rispondere con rapidità alle sfide poste dalla pandemia da Covid-19 per continuare a fornire le ineguagliabili capacità che l’F-35 porta alle Forze armate,” ha spiegato Bill Brotherton, vicepresidente e general manager del programma F-35 ad interim. “Il raggiungimento di questo obiettivo fondamentale nel mezzo di una pandemia globale – ha aggiunto – è una testimonianza del duro lavoro e della dedizione di tutta la squadra e dell’attenzione ai bisogni dei nostri clienti”.

L’IMPATTO DELLA PANDEMIA

Sin dallo scoppio dell’emergenza sanitaria, Lockheed Martin ha intrapreso misure a sostegno della sua filiera, così da “assicurare al programma la più rapida ripresa possibile, rivedendo gli orari di lavoro dei dipendenti, mantenendo le competenze specializzate dei lavoratori e garantendo pagamenti veloci ai piccoli fornitori più esposti”. Come previsto dal Pentagono già da marzo, sono state accelerate le procedure di pagamento a oltre 400 fornitori negli Stati Uniti, evitando per loro gravi crisi di liquidità. Nel breve termine si prevede “un impatto sulla produzione”, ma il programma Jsf “prosegue diligentemente ed è in linea con il raggiungimento degli obiettivi di ripresa stabiliti congiuntamente dal governo e dall’industria per i prossimi anni”. Occhi puntati anche sui mercati internazionali. Gli interessi mediorientali (Emirati Arabi in testa) confermano solide opportunità di crescita del programma. Riguardano anche l’Italia, che vuole ottenere più lavoro per Cameri e la filiera coinvolta.

Perché servono altri F-35. Parola di Goretti (10-03-2023)

Fonte: www.startmag.it “Ripristinare il numero di caccia F-35 originario: erano 131 prima del taglio a 90”. Lo ha chiesto il generale...

Esercitazione internazionale Falcon Strike 2022 presso il 32° Stormo di Amendola con F-35 di tre nazioni, Italia, Olanda, USA (03/12/2022)

Fonte: https://www.aviation-report.com/italia-32-stormo-di-amendola-esercitazione-internazionale-falcon-strike-2022-con-f35-tre-nazioni-italia-olanda-usa/ Si è svolta da 14 al 25 novembre 2022 l’esercitazione internazionale interforze Falcon Strike 2022, organizzata dall’Aeronautica Militare, il...

Visita della delegazione finlandese al Polo regionale trivalente F-35-FACO/MRO&U di Cameri (26-10-2022)

Fonte: https://aresdifesa.it/visita-della-delegazione-finlandese-al-polo-regionale-trivalente-f-35-faco-mrou-di-cameri/ Si è svolta il 28 settembre la visita al Polo regionale trivalente F-35 – FACO/MRO&U di Cameri del Generale...

F-35 interforze. Così si proietta il potere aereo (11-09-2022)

Fonte: https://formiche.net/2022/09/internazionali-interforze-multidominio-successi-f35/ Il programma del Joint strike fighter F-35 continua a crescere, con la richiesta di adesione da parte di sempre...

I velivoli F-35 dell’Aeronautica Militare hanno superato le 10.000 ore di volo (05-08-2022)

Fonte: https://www.instagram.com/p/Cg2SoUksr2P/?igshid=YmMyMTA2M2Y=  XXXXXXXXXX  {gallery}F-35/2022-08-02_i-vel-F35-superano-10K-FH/FOTO:300:300:1:2{/gallery} Un prestigioso risultato raggiunto nei giorni scorsi dai caccia di 5ª generazione, in versione A e B, in dotazione...

Boom di richieste di F-35 in Europa, la FACO di Cameri punta ad incrementare esponenzialmente il lavoro (26-07-2022)

fonte: https://aresdifesa.it/boom-di-richieste-di-f-35-in-europa-la-faco-di-cameri-punta-ad-incrementare-esponenzialmente-il-lavoro/ Il complesso quadro geopolitico degli ultimi mesi con l’invasione della Russia all’Ucraina ha generato una serie di risposte...

F-35A - L'aereo da combattimento giusto per la Svizzera (15-07-2022)

Fonte: https://www.youtube.com/watch?v=dfKxhhP4sgI F-35A - L'aereo da combattimento giusto per la Svizzera Il Consiglio federale svizzero ha deciso l’acquisto di 36 aerei...

F35B: i velivoli di 5^ generazione in Islanda per consolidare la capacità "Air Expeditionary" (03-07-2022)

fonte: https://www.aeronautica.difesa.it/comunicazione/notizie/Pagine/20220627_F35B-i-velivoli-di-5-generazione-in-Islanda-per-consolidare-la-capacita-Air-Expeditionary.aspx Due velivoli F35B del 32° Stormo di Amendola sono stati rischierati per una settimana in Islanda nell'ambito dell'esercitazione "Thunder" Nei...

Novità assoluta al 6° Stormo: primo F-35 con le insegne 6-01 (19-06-2022)

Fonte: Video News Aeronautica Militare - https://youtu.be/xdjJIs9VHOM - canale ufficiale sulla piattaforma You Tube Primo volo operativo e primo atterraggio, giovedì...

F-35: Il 32° Stormo di Amendola svolge il servizio di NATO QRA (30-01-2022)

F35: IL 32° STORMO DI AMENDOLA SVOLGE IL SERVIZIO DI NATO QRA fonte: http://www.aeronautica.difesa.it/comunicazione/notizie/Pagine/F35IL32STORMODIAMENDOLASVOLGEILSERVIZIODINATOQRA.aspx   Dal 27 gennaio i velivoli F-35 del 32°...

F-35: conclusa esercitazione internazionale con velivoli F-35B di Marina, Aeronautica e US Marine Corps (26-11-2021)

fonte: http://www.aeronautica.difesa.it/comunicazione/notizie/Pagine/F35-conclusa-esercitazione-internazionale-con-velivoli-F-35B-di-Marina,-Aeronautica-e-US-Marine-Corps.aspx,-Aeronautica-e-US-Marine-Corps.aspx I velivoli di 5^ generazione italiani e quelli statunitensi hanno operato dalla portaerei italiana Cavour e da quella britannica...

F-35 dell'Aeronautica Militare, parola al pilota (27-10-2021)

fonte: https://aresdifesa.it/f-35-dellaeronautica-militare-parola-al-pilota-video/ Sono un pilota ... (clicca sulla foto per vedere il breve ma interessante video)  

I critici dei costi dell'F-35 non hanno idea di cosa stanno parlando (30-07-2021)

  The F-35 Cost Critics Have No Idea What They are Talking AboutFonte: https://nationalinterest.org/blog/buzz/f-35-cost-critics-have-no-idea-what-they-are-talking-about-190764 Traduzione dell'articolo di cui al link sopra riportato Molti...

La Svizzera sceglie l’F-35. Così il velivolo americano ha battuto la concorrenza (02-07-2021)

fonte: https://formiche.net/2021/06/f-35-svizzera-gara/ Il Consiglio federale svizzero ha annunciato oggi la vittoria dell’F-35 nella gara “Air 2030” che, a settembre 2020, è...

Falcon Strike 2021 a Pantelleria (11-06-2021)

fonte: https://formiche.net/2021/06/che-ci-faceva-un-f-35-britannico-a-pantelleria/ Che ci faceva un F-35 britannico a Pantelleria?    (08/06/2021) “F-35 diplomacy” in azione. Gli avanzati velivoli di Usa, Uk e...

F-35 italiani in Estonia: inizia la missione di Air Policing "Baltic Eagle II" (06-05-2021)

fonte: https://www.ansa.it/sito/videogallery/italia/2021/05/04/f-35-italiani-in-estonia-inizia-la-missione-di-air-policing-baltic-eagle-ii_f3c2cdd1-bb2d-4947-912a-8685c5c4dee5.html   F-35 italiani in Estonia: inizia la missione di Air Policing "Baltic Eagle II" Per la prima volta nell'ambito dell'Alleanza Atlantica potrebbero...

Considerazione del generale (r) Claudio Debertolis, Presidente nazionale dell'Associazione Nazionale Ufficiali Aeronautica (02-02-2021)

Riportiamo la considerazione del generale (r) Claudio Debertolis Presidente nazionale di ANUA (Associazione Nazionale Ufficiali Aeronautica) pubblicata su ''Il Corriere...

F-35A e F-35B dell’Aeronautica Militare in modalità “Beast Mode” ... (31-01-2021)

Fonte: www.aviation-report.com   F-35A e F-35B dell’Aeronautica Militare in modalità “Beast Mode” sganciano simultaneamente armamento inerte a guida laser. Il 28 gennaio...

Primo volo di AN-16 RNAF con l'Eurofighter come chase (27-01-2021)

26 gennaio 2021 - Primo volo di AN-16 RNAF con l'Eurofighter come chase. Decollo da Cameri con la catena del Rosa...

F-35: continua l’iter d’integrazione tra i velivoli di 4ª e 5ª generazione (14-01-2021)

fonte: www.aeronautica.difesa.it/comunicazione/notizie/... 13 Gennaio 2021   -  Fonte 32° Stormo   -  Autore Magg. Daniele Trifance   Svolta presso il 32° Stormo l’attività addestrativa...

Manutenzione F-35, a Cameri 40 anni di lavoro (08-12-2020)

fonte: La Stampa Piemonte edizione del 7 dicembre 2020 clicca sull'immagine per visualizzare l'articolo

Il Pentagono assegna a Lockheed Martin il potenziamento della FACO di Cameri, il sito di produzione italiano degli F-35 (19/09/2020)

Fonte: https://www.aviation-report.com/pentagono-assegna-lockheed-martin-potenziamento-faco-di-cameri ... Foto: Copyright Ufficio Pubblica Informazione Aeronautica Militare, Troupe Azzurra Con un contratto dell’11 settembre 2020, il Pentagono...

F-35: traguardo di 5000 ore di volo per i velivoli del 32° Stormo (01/09/2020)

Fonte: http://www.aeronautica.difesa.it/comunicazione/notizie/Pagine/traguardo-di-5000-ore-di-volo-per-gli-F35A-di-Amendola.aspx Gli F-35A del 32° Stormo, primo Reparto in Europa ad acquisire i velivoli di quinta generazione, sono integrati nel...

Esercitazione "Proof of concept expeditionary", testate a Pantelleria le capacità di proiezione dell'Aeronautica Militare (05/08/2020)

31 Luglio 2020   Fonte: Aeronautica Militare   Autore: Uff. Pubblica Informazione AM - Roma (http://www.aeronautica.difesa.it/comunicazione/notizie/Pagine/pantelleria.aspx) L’F-35B, versione STOVL del nuovo caccia di...

F-35. Stato dell’addestramento ad oggi (17-04-2020)

Attualmente, più di 1.000 piloti di F-35 e 9.000 manutentori si sono qualificati attraverso il Training System del F-35, e...

Primo F-35B per l'Aeronautica Militare (26-02-2020)

fonte:  https://www.aviation-report.com/aeronautica-militare-riceve-il-primo-f35b-versione-a-decollo-corto-ed-atterraggio-verticale/Testo: Gianluca ConversiImmagini: F-35A (AL-12) G. Clemente, F-35B (BL-3) S. Marzorati Sabato 22 febbraio 2020, il terzo F-35B Lightning II...

Vola il terzo F-35B italiano assemblato presso la FACO di Cameri (20-01-2020)

 fonte: https://www.aviation-report.com/vola-il-terzo-f-35b-italiano-assemblato-presso-la-faco-di-cameri/ Autore: Gianluca Conversi E la Lockheed Martin autorizzata alla vendita di 32 F-35A alla Polonia Dopo il maiden flight di lunedì...

Che accoglienza per l'arrivo del primo F35 dalla fabbrica di Cameri! (08-11-2019)

Il primo F-35A operativo della Royal Netherlands Air Force è arrivato, proveniente dallo stabilimento FACO di Cameri, a Leeuwarden ed...

Sottosegretario Tofalo a Cameri con il collega della Polonia (06-11-2019)

Roma 17 ottobre 2019Il Sottosegretario alla Difesa, Angelo Tofalo, ha incontrato il Sottosegretario per la Difesa della Polonia, Marek Łapiński, in...