Rivoluzione F 35 (1-10-2018)

 fonte: http://www.difesaonline.it/evidenza/interviste/rivoluzione-f35

 rivolzioneF35 01(di Andrea Cucco) 01/10/18 - Il mio arrivo all’aeroporto di Amendola riassume eloquentemente il balzo fatto dall’Aeronautica Militare con l’F35 …

Sono alla sbarra per ottenere il pass per accedere alla base quando all’improvviso un boato di reattori riecheggia nell’aria. Dopo qualche istante, dietro ai datati edifici color verde sbiadito di fronte all’ingresso principale, sbucano cabrando e virando repentinamente a sinistra due coppie di F35. In rapida sequenza!

Il pensiero non può evitare immediatamente il raffronto con la sensazione che si provava all’arrivo in una base dell’Aeronautica fino a pochi decenni addietro: era una forza armata con in linea velivoli che in alcuni film erano ricordati da nonni ed esposti nei musei dell’aviazione, come gli F104.

Per carità, nel tempo nella forza armata si sono avvicendati aerei di successo, come il G91, il Tornado, fino al caro Eurofighter. Le silhouette che appaiono oggi in cielo sono tuttavia avveniristiche: finalmente abbiamo il velivolo più avanzato (sul mercato), l’unico di 5a generazione a volare in centinaia di esemplari! Oltre 300 sugli oltre 3000 in via di realizzazione.

La base di Amendola, che si trova ad una quindicina di chilometri da Foggia, è per estensione la seconda in Europa, preceduta solamente da quella di Ramstein, in Germania.

rivolzioneF35 02Strutture con molti anni alle spalle si alternano a nuovissime. Come prima sede designata ad ospitare i Lightning II sta cambiando pelle e in pochi anni, dove prima c’erano distese d’erba, ora sorgono hangar e imponenti edifici destinati ad ospitare centri comando, di addestramento, simulatori.

Il primo appuntamento è con il protagonista della base: il Joint Strike Fighter. È la prima volta che lo vediamo così da vicino.

Il comandante del 32° Stormo, il colonnello Davide Marzinotto, ha seguito il programma per anni, in Italia e negli USA sin da quando sono stati definiti i requisiti operativi della macchina. È (simbolicamente) uno degli ufficiali con cui attendiamo da anni di parlare, da cui avere risposte. Grazie alle nuove direttive per la comunicazione improntate alla trasparenza del nuovo ministro della Difesa - finalmente - possiamo avere un incontro.

Comandante, il 32° è il stato primo reparto a ricevere gli F35. Un risultato da evidenziare.

Sono molti gli eventi e gli elementi da mettere in risalto; tra questi, sicuramente merita una menzione la prima trasvolata atlantica effettuata da un JSF assemblato in Italia: una conferma delle eccellenti capacità e qualità produttive della FACO di Cameri. A conferma di questo posso dirle che molte procedure della nostra linea di assemblaggio sono state prese a modello e “trapiantate” negli USA, dopo aver verificato la qualità della lavorazione italiana.

rivolzioneF35 03Il velivolo è caratterizzato da una polifunzionalità operativa.

La storia dell’aviazione militare ha visto uno sviluppo teso a realizzare velivoli sempre più specializzati. Questo è avvenuto a causa di limiti tecnologici: non erano sempre conciliabili velocità con capacità di bombardamento, di ricognizione o altro.

Con l’arrivo di assetti “multiruolo” gli aerei sono divenuti “riconfigurabili” per soddisfare missioni diverse. Tutto questo però non avveniva contestualmente. Avveniva a terra e costava tempo.

La rivoluzione che rappresenta l’F-35 è dovuta al suo DNA “omnirole”: il velivolo può assolvere a più missioni simultaneamente, senza bisogno di tornare alla base per essere riconfigurato.

Forse non è immediatamente comprensibile a tutti il valore in termini operativi di tutto questo. Posso assicurare che si tratta di un qualcosa di rivoluzionario.

Questo comporta un’alta specializzazione dei piloti?

La macchina permette di addestrarsi in tutte le specialità.

rivolzioneF35 04Guerra elettronica compresa?

Certamente.

Come si è arrivati a questo risultato?

Grazie alla tecnologia dei sistemi. Pensiamo all’F104. L’80% del lavoro del pilota era diretto alla conduzione del velivolo, il residuo ai sensori. Nel tempo la condotta operativa dei caccia si è evoluta. Con essa la mole di informazioni a disposizione, dati devono essere filtrati e valorizzati a seconda della situazione tattica.

L’unicità dell’F-35 deriva dall’immensa capacità di raccolta ed elaborazione delle informazioni, che, attraverso i sensori di bordo e/o condivise con altri assetti, permettono di ampliare l’orizzonte e valutare le minacce in maniera un tempo impossibile anche solo da immaginare. Un po’ come avere di fronte una semplice icona fornita dal software di un telefono piuttosto che il complesso linguaggio informatico al di sotto. Abbiamo più dati, una maggior precisione ed affidabilità e soprattutto il tutto avviene in tempo reale.

Cosa si richiede ai moderni piloti di F-35?

Sicuramente ha maggior peso la capacità di elaborazione e gestione dei sistemi rispetto alla capacità di condotta del velivolo. Siamo di fronte ad un cambio generazionale e vengono richieste nuove skills. In fondo ci si accorge di questo cambiamento già in famiglia quando un figlio prende in mano il cellulare di un genitore…

rivolzioneF35 05I computer, come già è avvenuto con l’Eurofighter, hanno alleviato la capacità di elaborazione dal pilota permettendone un impiego migliore.

La tecnologia di 5a generazione si coniuga bene in un ambiente di assetti talvolta arretrati, talaltra antiquati?

Lo fa in maniera talvolta sorprendente: la condivisione di informazioni rende l’F-35 un “moltiplicatore”. Mi spiego meglio: esistono sistemi d’arma che fino a poco tempo fa erano considerati datati. Grazie alla messa a sistema permessa dalla condivisione delle informazioni del nuovo caccia molti assetti hanno ottenuto una vera e propria seconda vita.

Tutta questa informatizzazione renderà quella cyber una delle principali minacce …

Ovviamente sono predisposti vari livelli di sicurezza e di attendibilità dei link del velivolo. Un aspetto neanche minimamente trascurato.

Lo sviluppo dell’F-35 ha incontrato anche numerosi imprevisti e ritardi …

Vorrei che il pubblico comprendesse un aspetto chiave. In passato lo sviluppo di un sistema d’arma era “sequenziale”: venivano formulati dei requisiti, si passava ad un progetto, ai test, ai prototipi…

Il concetto alla base dello sviluppo del programma JSF è stato quello di “concurrency”: bisognava realizzare migliaia di velivoli, non centinaia. Per far questo è stato necessario che lo sviluppo di alcune componenti procedesse parallelamente. Attendere il completamento di una fase come in passato avrebbe ritardato la messa in linea del velivolo e quindi un aumento dei costi.

rivolzioneF35 06Esempio di questo, il software del velivolo?

Esattamente: le versioni hanno fornito la capacità di condotta ed un uso dei sistemi che progressivamente si è ampliata e si amplierà. Il Software oggi disponibile è il c.d. “3i” (89% della capacità di combattimento, nda), a breve la flotta potrà essere aggiornata allo standard “3f” semplicemente tramite il caricamento del nuovo SW. L’upgrade 3f esprimerà le capacità operative stabilite da progetto concludendo così la fase di sviluppo.

Il problema del casco dei piloti (v.articolo) è stato superato?

È una condizione limite legata all’eiezione che peraltro non interessa alcun pilota in servizio in Forza Armata. Nessuno tra i nostri piloti si avvicina neanche vagamente a quel caso limite, in termini di parametri di altezza e peso.

In ogni caso è in via di realizzazione un nuovo casco, il “GEN3-Light” che eliminerà anche questa limitazione.

Per concludere, mi può descrivere l’emozione di essere ai comandi del caccia più avanzato?

Ho pilotato numerosi velivoli, dall’AMX all’Eurofighter. Quello che colpisce immediatamente è la semplicità della condotta del velivolo.

E poi?

Quando si è in volo impressiona la percezione della consapevolezza espansa fornita dai sensori: si apre un mondo e si resta a bocca aperta.

In un confronto aereo un tempo si facevano considerazioni del tipo “Qui me la cavo...”, “Qui me la gioco...” o “Qui devo stare attento”.

A bordo di un F-35 il pensiero non può essere altro che “Povero colui che si trova dall’altra parte!!!”
rivolzioneF35 07
(​foto: Aeronautica Militare / Difesa Online)

La Romania sale a bordo del caccia americano F-35 (13-04-2023)

Fonte: www.startmag.it   La Romania ha deciso di acquistare aerei da combattimento F-35. Si tratta dell’ultimo paese europeo a scegliere il velivolo...

Perché servono altri F-35. Parola di Goretti (10-03-2023)

Fonte: www.startmag.it “Ripristinare il numero di caccia F-35 originario: erano 131 prima del taglio a 90”. Lo ha chiesto il generale...

Esercitazione internazionale Falcon Strike 2022 presso il 32° Stormo di Amendola con F-35 di tre nazioni, Italia, Olanda, USA (03/12/2022)

Fonte: https://www.aviation-report.com/italia-32-stormo-di-amendola-esercitazione-internazionale-falcon-strike-2022-con-f35-tre-nazioni-italia-olanda-usa/ Si è svolta da 14 al 25 novembre 2022 l’esercitazione internazionale interforze Falcon Strike 2022, organizzata dall’Aeronautica Militare, il...

Visita della delegazione finlandese al Polo regionale trivalente F-35-FACO/MRO&U di Cameri (26-10-2022)

Fonte: https://aresdifesa.it/visita-della-delegazione-finlandese-al-polo-regionale-trivalente-f-35-faco-mrou-di-cameri/ Si è svolta il 28 settembre la visita al Polo regionale trivalente F-35 – FACO/MRO&U di Cameri del Generale...

F-35 interforze. Così si proietta il potere aereo (11-09-2022)

Fonte: https://formiche.net/2022/09/internazionali-interforze-multidominio-successi-f35/ Il programma del Joint strike fighter F-35 continua a crescere, con la richiesta di adesione da parte di sempre...

I velivoli F-35 dell’Aeronautica Militare hanno superato le 10.000 ore di volo (05-08-2022)

Fonte: https://www.instagram.com/p/Cg2SoUksr2P/?igshid=YmMyMTA2M2Y=  XXXXXXXXXX  {gallery}F-35/2022-08-02_i-vel-F35-superano-10K-FH/FOTO:300:300:1:2{/gallery} Un prestigioso risultato raggiunto nei giorni scorsi dai caccia di 5ª generazione, in versione A e B, in dotazione...

Boom di richieste di F-35 in Europa, la FACO di Cameri punta ad incrementare esponenzialmente il lavoro (26-07-2022)

fonte: https://aresdifesa.it/boom-di-richieste-di-f-35-in-europa-la-faco-di-cameri-punta-ad-incrementare-esponenzialmente-il-lavoro/ Il complesso quadro geopolitico degli ultimi mesi con l’invasione della Russia all’Ucraina ha generato una serie di risposte...

F-35A - L'aereo da combattimento giusto per la Svizzera (15-07-2022)

Fonte: https://www.youtube.com/watch?v=dfKxhhP4sgI F-35A - L'aereo da combattimento giusto per la Svizzera Il Consiglio federale svizzero ha deciso l’acquisto di 36 aerei...

F35B: i velivoli di 5^ generazione in Islanda per consolidare la capacità "Air Expeditionary" (03-07-2022)

fonte: https://www.aeronautica.difesa.it/comunicazione/notizie/Pagine/20220627_F35B-i-velivoli-di-5-generazione-in-Islanda-per-consolidare-la-capacita-Air-Expeditionary.aspx Due velivoli F35B del 32° Stormo di Amendola sono stati rischierati per una settimana in Islanda nell'ambito dell'esercitazione "Thunder" Nei...

Novità assoluta al 6° Stormo: primo F-35 con le insegne 6-01 (19-06-2022)

Fonte: Video News Aeronautica Militare - https://youtu.be/xdjJIs9VHOM - canale ufficiale sulla piattaforma You Tube Primo volo operativo e primo atterraggio, giovedì...

F-35: Il 32° Stormo di Amendola svolge il servizio di NATO QRA (30-01-2022)

F35: IL 32° STORMO DI AMENDOLA SVOLGE IL SERVIZIO DI NATO QRA fonte: http://www.aeronautica.difesa.it/comunicazione/notizie/Pagine/F35IL32STORMODIAMENDOLASVOLGEILSERVIZIODINATOQRA.aspx   Dal 27 gennaio i velivoli F-35 del 32°...

F-35: conclusa esercitazione internazionale con velivoli F-35B di Marina, Aeronautica e US Marine Corps (26-11-2021)

fonte: http://www.aeronautica.difesa.it/comunicazione/notizie/Pagine/F35-conclusa-esercitazione-internazionale-con-velivoli-F-35B-di-Marina,-Aeronautica-e-US-Marine-Corps.aspx,-Aeronautica-e-US-Marine-Corps.aspx I velivoli di 5^ generazione italiani e quelli statunitensi hanno operato dalla portaerei italiana Cavour e da quella britannica...

F-35 dell'Aeronautica Militare, parola al pilota (27-10-2021)

fonte: https://aresdifesa.it/f-35-dellaeronautica-militare-parola-al-pilota-video/ Sono un pilota ... (clicca sulla foto per vedere il breve ma interessante video)  

I critici dei costi dell'F-35 non hanno idea di cosa stanno parlando (30-07-2021)

  The F-35 Cost Critics Have No Idea What They are Talking AboutFonte: https://nationalinterest.org/blog/buzz/f-35-cost-critics-have-no-idea-what-they-are-talking-about-190764 Traduzione dell'articolo di cui al link sopra riportato Molti...

La Svizzera sceglie l’F-35. Così il velivolo americano ha battuto la concorrenza (02-07-2021)

fonte: https://formiche.net/2021/06/f-35-svizzera-gara/ Il Consiglio federale svizzero ha annunciato oggi la vittoria dell’F-35 nella gara “Air 2030” che, a settembre 2020, è...

Falcon Strike 2021 a Pantelleria (11-06-2021)

fonte: https://formiche.net/2021/06/che-ci-faceva-un-f-35-britannico-a-pantelleria/ Che ci faceva un F-35 britannico a Pantelleria?    (08/06/2021) “F-35 diplomacy” in azione. Gli avanzati velivoli di Usa, Uk e...

F-35 italiani in Estonia: inizia la missione di Air Policing "Baltic Eagle II" (06-05-2021)

fonte: https://www.ansa.it/sito/videogallery/italia/2021/05/04/f-35-italiani-in-estonia-inizia-la-missione-di-air-policing-baltic-eagle-ii_f3c2cdd1-bb2d-4947-912a-8685c5c4dee5.html   F-35 italiani in Estonia: inizia la missione di Air Policing "Baltic Eagle II" Per la prima volta nell'ambito dell'Alleanza Atlantica potrebbero...

Considerazione del generale (r) Claudio Debertolis, Presidente nazionale dell'Associazione Nazionale Ufficiali Aeronautica (02-02-2021)

Riportiamo la considerazione del generale (r) Claudio Debertolis Presidente nazionale di ANUA (Associazione Nazionale Ufficiali Aeronautica) pubblicata su ''Il Corriere...

F-35A e F-35B dell’Aeronautica Militare in modalità “Beast Mode” ... (31-01-2021)

Fonte: www.aviation-report.com   F-35A e F-35B dell’Aeronautica Militare in modalità “Beast Mode” sganciano simultaneamente armamento inerte a guida laser. Il 28 gennaio...

Primo volo di AN-16 RNAF con l'Eurofighter come chase (27-01-2021)

26 gennaio 2021 - Primo volo di AN-16 RNAF con l'Eurofighter come chase. Decollo da Cameri con la catena del Rosa...

F-35: continua l’iter d’integrazione tra i velivoli di 4ª e 5ª generazione (14-01-2021)

fonte: www.aeronautica.difesa.it/comunicazione/notizie/... 13 Gennaio 2021   -  Fonte 32° Stormo   -  Autore Magg. Daniele Trifance   Svolta presso il 32° Stormo l’attività addestrativa...

L’F-35 tra il Covid e le opportunità per l’Italia. Un punto sul programma (05-01-20121)

Fonte: https://formiche.net/2020/12/f35-covid-italia-programma/ Di Stefano Pioppi | 31/12/2020 Il programma F-35 chiude il 2020 con 123 consegne. Impatto Covid mitigato, con annesso mantenimento...

Manutenzione F-35, a Cameri 40 anni di lavoro (08-12-2020)

fonte: La Stampa Piemonte edizione del 7 dicembre 2020 clicca sull'immagine per visualizzare l'articolo

Il Pentagono assegna a Lockheed Martin il potenziamento della FACO di Cameri, il sito di produzione italiano degli F-35 (19/09/2020)

Fonte: https://www.aviation-report.com/pentagono-assegna-lockheed-martin-potenziamento-faco-di-cameri ... Foto: Copyright Ufficio Pubblica Informazione Aeronautica Militare, Troupe Azzurra Con un contratto dell’11 settembre 2020, il Pentagono...

F-35: traguardo di 5000 ore di volo per i velivoli del 32° Stormo (01/09/2020)

Fonte: http://www.aeronautica.difesa.it/comunicazione/notizie/Pagine/traguardo-di-5000-ore-di-volo-per-gli-F35A-di-Amendola.aspx Gli F-35A del 32° Stormo, primo Reparto in Europa ad acquisire i velivoli di quinta generazione, sono integrati nel...

Esercitazione "Proof of concept expeditionary", testate a Pantelleria le capacità di proiezione dell'Aeronautica Militare (05/08/2020)

31 Luglio 2020   Fonte: Aeronautica Militare   Autore: Uff. Pubblica Informazione AM - Roma (http://www.aeronautica.difesa.it/comunicazione/notizie/Pagine/pantelleria.aspx) L’F-35B, versione STOVL del nuovo caccia di...

F-35. Stato dell’addestramento ad oggi (17-04-2020)

Attualmente, più di 1.000 piloti di F-35 e 9.000 manutentori si sono qualificati attraverso il Training System del F-35, e...

Primo F-35B per l'Aeronautica Militare (26-02-2020)

fonte:  https://www.aviation-report.com/aeronautica-militare-riceve-il-primo-f35b-versione-a-decollo-corto-ed-atterraggio-verticale/Testo: Gianluca ConversiImmagini: F-35A (AL-12) G. Clemente, F-35B (BL-3) S. Marzorati Sabato 22 febbraio 2020, il terzo F-35B Lightning II...

Vola il terzo F-35B italiano assemblato presso la FACO di Cameri (20-01-2020)

 fonte: https://www.aviation-report.com/vola-il-terzo-f-35b-italiano-assemblato-presso-la-faco-di-cameri/ Autore: Gianluca Conversi E la Lockheed Martin autorizzata alla vendita di 32 F-35A alla Polonia Dopo il maiden flight di lunedì...