Sui social della AM il cancello “tricolore” di Cameri: ecco come fu realizzato (11/09/2020)

 Il tricolore bandierinatricolore, che da mesi illumina i vari reparti della #AeronauticaMilitare, giunge fino al Comando Aeroporto di Cameri.

image2 Sui social della AM
 il cancello
dell'aeroporto di Cameri:
 ecco come fu realizzato
image1 11

In verità ciascun comandante che  si è succeduto negli anni alla guida della base di Cameri quasi certamente si è dovuto prima o poi confrontare con la  funzionalità ed il look  dell'ingresso principale al complesso aeronautico, giustamente da tutti considerato il “biglietto da visita” del 53° Stormo prima e del Comando Aeroporto poi.

Nelle foto sottostanti i vari cambiamenti della installazione l'ultimo dei quali risale agli anni 2000, per la precisione agli anni 2004-2005-2006 sotto il comando pro tempore del Colonnello Dino Fabbri.

Secondo il suo personale punto di vista, come ci ha raccontato in un recente colloquio, la struttura precedente presentava tre significative carenze alle quali in qualche modo andava posto rimedio  in tempi brevi.

La prima e forse più importante era rappresentata dalla mancanza di una copertura (tetto o tettoia) per riparare dagli agenti atmosferici  il personale di guardia nell'esercizio delle sue funzioni di controllo, la seconda, riguardante la sicurezza, consisteva nella difficoltà di poter vedere oltre il cancello realizzato con  una compatta lastra metallica impenetrabile ai proiettili ma anche alla vista, mentre la terza era originata da un  tratto di strada  in entrata e in uscita dall'aeroporto decisamente troppo breve ancorché regolamentato da un semaforo posto all'intersezione con la strada provinciale Cameri-Bellinzago.20030520 1 2

Per farla breve si ravvisavano le seguenti criticità: il personale di guardia era alloggiato in una struttura ormai obsoleta e costretto a svolgere le proprie funzioni di controllo sotto la pioggia,  lo spazio antistante l'ingresso era difficilmente sorvegliabile oltre ad essere teatro di una elevata incidentalità automobilistica proprio all'altezza dell'incrocio sopra menzionato soprattutto durante gli orari di ingresso e di uscita del personale dalla struttura.

20040930 2 2La cronica e sempre più consistente carenza di fondi governativi hanno imposto la ricerca di finanziamenti, per la realizzazione delle più idonee soluzioni, altrove, e precisamente attraverso una mirata azione di pubbliche relazioni; e così la ditta Agusta-Westland, ormai da diversi mesi presente sul sedime camerese per lo sviluppo ed il collaudo del tilt-rotor BA 609 ha finanziato e costruito la pensilina con relativa garitta in cemento armato ideata dal T.Col. Ponzuoli all'epoca dei fatti comandante del Gruppo Logistico Operativo.

La ditta Vitrociset, anch'essa da tempo ospitata in base ed impegnata nella realizzazione di un magazzino robotizzato per le parti di ricambio del velivolo Tornado, ha reso disponibili gratuitamente i profilati di acciaio con i quali il sig. Emilio Pedrazzini del Servizio impianti ha realizzato il cancello di ingresso (e di profondità) mediante un lavoro, tanto delicato quanto impegnativo, di taglio e saldatura dei materiali sulla base di uno schema ideato dall'architetto Cigliola, ex ufficiale del 53° Stormo.

20040930 5 2La provincia di Novara, opportunamente sensibilizzata con una dettagliata documentazione statistica sulla pericolosità del tratto di viabilità antistante l'ingresso aeroportuale, devo dire ha immediatamente messo a bilancio la costruzione di una rotonda e la modifica della geometria stradale per un consistente tratto della provinciale Cameri-Bellinzago; trascorsi gli inevitabili tempi tecnici anche a causa dell'esproprio di alcuni terreni necessari all'ampliamento del sedime, i lavori sono stati portati a termine in poche settimane con i risultati che ancora oggi possiamo ammirare.

cancpanDa citare in conclusione una fortunata circostanza rappresentata da uno stretto rapporto di parentela tra il proprietario dell'impresa che ha realizzato i lavori con uno dei piloti della gloriosa pattuglia acrobatica dei “Lanceri Neri”, il Ten. Italo Tonati: infatti, venuto a conoscenza che un F 86 E del team sarebbe stato posizionato a guisa di gate guardian in uno degli spazi verdi adiacenti alla rotonda, si è offerto di posizionare gratuitamente plinto e trave che avrebbero sostenuto il “lanciere”, il quale pochi giorni dopo è stato puntualmente posizionato con successo nel luogo dove ancora oggi si trova.

L'ultimo “lifting” di natura puramente estetica è stato realizzato attraverso il rivestimento dei grossi pilastri del cancello con mattone a vista, in sostituzione di un travertino ormai logoro e danneggiato in più punti, e con la costruzione ed il posizionamento “on top”, da parte della falegnameria del Servizio impianti, di un'aquila turrita opportunamente dimensionata e realizzata su disegno del noto artista camerese Rossi Da Civita.

Il tutto, va doverosamente precisato, senza l'esborso di un euro (esclusi i materiali di consumo) da parte delle casse dell'aeroporto.

Nota finale.
La storia del posizionamento del Gate Guardian (F86 dei Lanceri Neri) è consultabile a questo link https://www.circolodel53.it/index.php/gg/i-gate-guardian-f86e-ingresso-aeroporto

29 aprile 1967 Ricostituzione del 53° Stormo (28-04-2023)

 Clicca sull'immagine per un breve video dell'epoca relativo alla cerimonia Il 29 aprile 1967 fu ricostituito il 53° Stormo sulla base...

Centenario dell'Aeronautica Militare: eventi (19-02-23)

Fonte: sito ufficiale AM Brochure Centenario (clicca qui)  (Consulta anche le nostre sezioni NEWS - BACHECA - RELAZIONI ESTERNE) Centenario dell'Aeronautica militare, cerimonia a Palazzo...

Conto alla rovescia per il Centenario dell'Aeronautica Militare (10/01/2023)

(Clicca qui per il video clip del conto alla rovescia al Centenario) Le commemorazioni sono, in effetti, già cominciate: lo scorso...

Centenario dell'Aeronautica Militare - un sito dedicato (06-12-2022)

L'Aeronautica Militare ha realizzato un sito nel quale sono riportati tutti gli eventi che si svolgeranno nel 2023 per...

Calendario 2023: l'Aeronautica militare presenta il Calendario del Centenario (11-11-2022)

Fonte: https://www.aeronautica.difesa.it/comunicazione/notizie/Pagine/Calendario2023.aspx 1923 – 2023: 100 anni di storia raccontati in modo inedito attraverso un ambizioso progetto artistico, ideato dalla redazione...

32° Raduno Circolo del 53 - 1° ottobre 2022 (09-10-2022)

   Lo scorso 1° ottobre 2022 si è svolto sulla base aerea di Cameri, presso l’hangar del 1° Reparto Manutenzione...

Cameri: Cambio Comando al 1° Reparto Manutenzione Velivoli (11-09-2022)

Fonte: https://www.aeronautica.difesa.it/comunicazione/notizie/Pagine/Cambio-Comando-1-RMV.aspx Il Colonnello Cristiano Realacci è il nuovo Direttore del 1° Reparto Manutenzione Velivoli ​Mercoledì 7 settembre 2022, presso il 1°...

Il nostro Vice Presidente riceve un riconoscimento dal Lombardia Aerospace Cluster (25-06-2022)

Scouting tecnologico per il Distretto aero-spaziale lombardo. Summit con Armaereo Da destra, il presidente Angelo Vallerani con il generale Giuseppe Lupoli fonte:...

Preparandosi ai CENTO ANNI DELL'AERONAUTICA MILITARE (07-04-2022)

PREPARANDOSI AI         Clicca sull'immagine sopra per il video clip              Clicca sull'immagine sopra...

Aeronautica Militare: “100-1”, un anno al Centenario della Costituzione dell'Arma Azzurra (06-04-2022)

fonte: https://www.aeronautica.difesa.it/comunicazione/notizie/.... Il 99° anniversario dell’ Aeronautica Militare è stato celebrato al 31° Stormo di Ciampino, alla presenza del Ministro della...

1° Reparto Manutenzione Velivoli: raggiungimento obiettivo anno 2021 (26-12-2021)

Fonte: dal canale ufficiale dell'Aeronautica Militare sulla piattaforma YOUTUBEIT  Si propone un estratto dalla Video News AM -edizione del 24 dicembre...

11 settembre 2021: sulla base di Cameri il 31° Raduno dei Soci del Circolo del 53 (25-09-2021)

Finalmente, dopo più di un anno di lockdown, siamo riusciti a realizzare il nostro raduno annuale in questa 31a edizione...

11 settembre 2021 - 31° Raduno del Circolo del 53 (24-08-2021)

Il giorno 11 settembre si terrà all’aeroporto di Cameriil 31° Raduno del Circolo del 53 secondo il seguente programma: Ore 08:30...

Nuovo monumento dedicato alla memoria del personale dell'aeroporto di Cameri (16-05-2021)

fonte: Comando Aeroporto Cameri - foto F. Ragni Il Circolo del 53 ha donato un monumento dedicato alla memoria del personale...

Dal 1923 gli uomini e le donne dell'Aeronautica Militare operano ogni giorno, con competenza e professionalità... (28-03-2021)

Clicca sull'immagine sotto per il filmato Fonte: www.aeronautica.difesa.it/.../98° Anniversario Aeronautica Militare Dal 1923 gli uomini e le donne dell'Aeronautica Militare operano ogni...

Circolo del 53: formato il nuovo Consiglio Direttivo (11-02-2021)

Formato il nuovo Consiglio Direttivo RICONFERMATE LE NOMINE DEL PRESIDENTE E DEL 2° VICE PRESIDENTE DEL CIRCOLO DEL 53 A seguito della...

Circolo del 53: elezione nuovo Consiglio Direttivo (19-01-2021)

Elezione nuovo Consiglio Direttivo Il 10 dicembre 2020 si sono concluse le elezionI del nuovo Consiglio Direttivo; la Commissione Elettorale (composta...

Natale 2020 (18-12-2020)

Carissimi soci, è un piacere formulare a voi tutti e....  

Viaggio itinerante della Sacra Effigie della Madonna di Loreto (09-12-2020)

Un anno fa, l'8 dicembre 2019, l'apertura della Porta Santa al Santuario di Loreto dava il via al #GiubileoLauretano, prorogato...

Festeggiata in Duomo a Novara la Madonna di Loreto, Patrona dell’Aeronautica Militare (25-11-2020)

In occasione del Giubileo Lauretano, concesso da Papa Francesco, l'icona conservata nella località marchigiana ha fatto tappa anche in Piemonte...

30° Raduno del Circolo del 53: avviso sospensione evento (05-11-2020)

    Si comunica con rammarico la SOSPENSIONE del 30° Raduno del Circolo del 53, annunciato per venerdì 27 novembre 2020 e...

30° Raduno del Circolo del 53: informazioni utili (21-10-2020)

    Il giorno venerdì 27 novembre 2020 presso l’Aeroporto di Cameri si terrà il 30° Raduno del Circolo del 53 compatibilmente...

Il Colonnello Marco Mastroberti è il nuovo Comandante del Comando Aeroporto di Cameri (25/09/2020)

Fonte/foto: Aeronautica Militare Martedì 22 settembre, al Comando Aeroporto di Cameri, si è svolta la cerimonia di avvicendamento tra il Colonnello...

Il Brig. Gen. Pierpaolo Traverso lascia il CEPOVA (26/08/2020)

Il Brigadiere Generale Pierpaolo Traverso lascia il Centro Polifunzionale Velivoli Aerotattici di Cameri per un nuovo incarico a Roma E’ un...

Il 1° Reparto Manutenzione Velivoli di Cameri ha un nuovo Direttore

Il Colonnello Danilo Figà è il nuovo Direttore del 1° Reparto Manutenzione Velivoli di Cameri. Mercoledì 24 giugno, al 1° Reparto...

Il Gen. Mainini, Presidente del Circolo del 53, è il nuovo Presidente Nazionale dell'Associazione Arma Aeronautica

Roma, 18 giugno 2020 L'Assemblea Generale dei Soci dell'Associazione Arma Aeronautica ha eletto oggi il nuovo Presidente del Sodalizio, il Generale...

Verso il 2 giugno: Giro d’Italia delle Frecce Tricolori

A partire da lunedì 25 maggio, in occasione delle celebrazioni per il 74° anniversario della proclamazione della Repubblica, le Frecce...

97° Anniversario della costituzione dell'Aeronautica Militare (28-03-2020)

 Carissimo Comandante,nel giorno del nostro 97° compleanno desidero farTi giungere la vicinanza, l’affetto, la riconoscenza, il saluto di tutta l’Aeronautica...

Nuovo stemma per il 1° Reparto Manutenzione Velivoli di Cameri (NO)

Nuovo stemma del 1° Reparto Manutenzione Velivoli Lo SMA ha recentemente autorizzato l'adozione e l'uso del nuovo stemma del 1° R.M.V. Si...

2019, Un anno di traguardi

2019, UN ANNO DI TRAGUARDI L'Aeronautica Militare al servizio della collettività 24 ore al giorno - Autore: Ufficio Generale del Capo di...